DIETA MEDITERRANEA SOSTENIBILTÀ E FUTURO
Venerdì 28 febbraio, alle ore 14:30
Sala Conference del Pad. 4
Apre il Convegno il Dott.Mauro Mario Mariani nutrizionista volto noto della Rai
Far sì che tutti abbiano accesso a un’alimentazione sana come la dieta mediterranea è fondamentale ai fini dell’Agenda 2030, e questo tipo di diete vanno tutelate e incentivate. È questo il messaggio lanciato il18 settembre 2019 a Roma nel corso di un evento organizzato dal Governo italiano è proprio in questa direzione che verterà il Convegno “Dieta Mediterranea sostenibiltà e futuro” che si terrà presso la sala conferenze pad. 4 all’interno di ExpoCook 2020. L’evento – il primo di una serie dedicata alla dieta mediterranea è incentrato sulle origini, la storia, le tradizioni, i paesaggi della dieta mediterranea e sui suoi principi fondamentali. Al Convegno interverranno esperti in materia: nutrizionisti e rappresentanti del mondo accademico.
La dieta mediterranea – i suoi benefici e le iniziative per incentivarla.
La dieta mediterranea –promozione della produzione alimentare locale e i relativi modelli di consumo Incoraggia l’agricoltura sostenibile, tutela i paesaggi ed ha un basso impatto ambientale.
La dieta mediterranea – trovare nuove iniziative che tutelano e promuovono l’alimentazione salubre e tradizionale, come la dieta mediterranea, sono assolutamente da elogiare ed è necessario ampliare le conoscenze su queste diete.
In sostanza, i cibi sostenibili e salubri fanno bene al corpo, allo spirito e sono la base per condurre una vita attiva, sana e produttiva.
L’importanza delle diete tradizionali come elemento centrale del patrimonio culturale si riflette nei Sistemi del Patrimonio Agricolo di rilevanza mondiale (GIAHS) che la FAO ha istituito nel 2012 e nella cui lista sono stati inseriti di recente due siti italiani – le Terre del Soave e la Fascia olivata Assisi-Spoleto – in quanto “paesaggi di straordinaria bellezza in cui convivono biodiversità agricola, ecosistemi resilienti e un ricchissimo patrimonio culturale”.
L’obiettivo degli eventi sulla dieta mediterranea da parte dello stato Italiano – in programma tra settembre 2019 e la fine del 2020 – è quello di incentivare la diffusione della dieta mediterranea ed esplorare come i vari aspetti di questo tipo di alimentazione possano essere integrati nel lavoro della FAO su sicurezza alimentare e nutrizione, salubrità alimentare, sistemi alimentari sostenibili, biodiversità, perdita e spreco di cibo e innovazione agricola, è in questa direzione che il Convegno approfondirà le tematiche legate alla dieta mediterranea e alla capacità di essere presa come modello di sostenibità “ circolare”
Alla fine del Convegno ci sarà un Talk con vari produttori di eccellenze siciliane che rappresentano i “fondamentali “ della dieta mediterranea come l’olio extravergine di oliva ,il pesce azzurro il pane di grani antichi e il vino.